Seminario Maggiore

“Già sotto un profilo umano, il Seminario Maggiore deve tendere a diventare « una comunità compaginata da una profonda amicizia e carità, così da poter essere considerata una vera famiglia che vive nella gioia ». Sotto il profilo cristiano, il seminario si deve configurare come « comunità ecclesiale », come « comunità dei discepoli del Signore nella quale si celebra la stessa Liturgia, formata ogni giorno nella lettura e nella meditazione della Parola di Dio e con il sacramento dell’Eucaristia e nell’esercizio della carità fraterna e della giustizia, una comunità nella quale, nel progresso della vita comunitaria e nella vita di ciascun suo membro, risplendono lo Spirito di Cristo e l’amore verso la Chiesa ».”
(San Giovanni Paolo II, Pastores Dabo Vobis, n. 60)
Il Seminario Maggiore è composto da giovani e adulti che, acquisito un serio e costante discernimento vocazionale, vogliono donarsi ancora più profondamente e prepararsi a ricevere il sacramento dell’Ordine Sacro, per farsi così portatori di Cristo al mondo e fedeli servitori della Chiesa attraverso il presbiterato.
Nel Pontificio Seminario Regionale Sardo, situato in via mons. Parraguez a Cagliari, i seminaristi curano la loro formazione umana e spirituale attraverso la vita comunitaria, la preghiera, lo studio e la partecipazione alle diverse attività proposte; nel fine settimana vivono l’esperienza pastorale nelle parrocchie dell’Arcidiocesi o negli Uffici diocesani. Al termine degli studi universitari, è anche previsto un ultimo anno completamente dedicato alla pastorale nelle parrocchie, spesso vivendo l’esperienza del diaconato. I seminaristi sono accompagnati nel loro percorso dal rettore, mons. Antonio Mura, e dall’équipe formativa composta dai direttori spirituali e dagli animatori.
Frequentando la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, i seminaristi approfondiscono nei primi due anni lo studio della filosofia, mentre il triennio successivo è dedicato principalmente allo studio della teologia.
Alcuni seminaristi sostengono i loro studi a Roma, presso l’Almo Collegio Capranica e il Pontificio Seminario Francese.
Quest’anno la comunità del Seminario Maggiore della nostra Arcidiocesi è composta da 22 seminaristi.